Abracadabra. La profezia quotidiana che sentiamo ogni giorno
Abracadabra! “Creo quel che dico”. È proprio questo il significato di “abracadabra”. Ma nessuno lo sa. Nemmeno i miei colleghi giornalisti che ogni giorno parlano al
Continua a leggereAbracadabra! “Creo quel che dico”. È proprio questo il significato di “abracadabra”. Ma nessuno lo sa. Nemmeno i miei colleghi giornalisti che ogni giorno parlano al
Continua a leggereQuando si abusa dando notizie strillate, poco accurate, fonti non verificate e titoli acchiappa-click, diventa solo una questione di tempo prima che il castello di carte
Continua a leggereStiamo vivendo in un’epoca davvero straordinaria: solo negli ultimi cinquant’anni, abbiamo vissuto enormi cambiamenti. Nonostante questo, il livello di paura e di incertezza a cui stiamo
Continua a leggereSecondo il Reuters Institute Digital Report 2017, il 47% degli utenti ha dichiarato di non informarsi più perché le notizie hanno un effetto negativo sul loro umore. Forse serve meno informazione spettacolo e
Continua a leggereI risultati di un sondaggio condotto dall’Università dell’Insubria apre una riflessione sul lavoro di chi produce informazione. Ma non tutto è perduto, anzi… Un sondaggio condotto
Continua a leggereCosa aveva detto il rapporto di Ipsos Mori sui pericoli della percezione Lo sentiamo dire spesso. Eppure fa parte di una delle attitudini più comuni a noi Italiani: lamentarci.
Continua a leggerePer far (ri)conquistare agli italiani la fiducia nell’informazione bisogna guardare oltreconfine ed ispirarsi al giornalismo costruttivo Ogni giorno ciascuno di noi si affida alle notizie per comprendere
Continua a leggereLa convinzione che le buone notizie non facciano notizia è ancora molto diffusa nelle redazioni e nel pubblico. Ma non è più così. Il giornalismo
Continua a leggereNegli ultimi due mesi, ho fatto alcune interviste e due servizi per la televisione tedesca. Si è trattato in tutti i casi di occasioni preziose, non
Continua a leggereIl giornalismo a livello globale, e in particolare quello italiano, ha quasi raschiato il fondo del barile: sì, perché in realtà non ha ancora toccato il
Continua a leggere